Grappa invecchiata in botti – Villa Serravalle

Grappa invecchiata in botti

Grappa invecchiata in botti – Villa Serravalle

Quali sono i segreti di una grappa invecchiata in botti?

Se vuoi aggiungere sfumature strutturate e profumi ricchi ad una Grappa giovane, limpida e pungente, puoi provare ad invecchiarla. Si possono ottenere grappe invecchiate piacevoli e profumate, arricchite dai tipici profumi di legno e tabacco.

Una Grappa cosiddetta barrique, richiede rigidi disciplinari di produzione, mentre per invecchiare una Grappa bianca è sufficiente una piccola botte e una buona Grappa giovane come punto di partenza.

Come scegliere la botte per l’invecchiamento della Grappa

Le botti sono diverse per dimensioni e tipologia, le più utilizzate e consigliate sono quelle di rovere o frassino, più rare e costose sono le botti in legno di ciliegio e mandorlo da scegliere per ottenere aromi delicati; infatti, donano sfumature aromatiche meno intense.

Per una buona grappa invecchiata è importante che siano avvenute le interazioni naturali tra Grappa e ossigeno, grazie alla porosità del legno che permette una continua traspirazione e ossidazione del liquido. Maggiore è la porosità, maggiore è l’ossidazione, responsabile dei cambiamenti di colore, gusto e dell’aumento dell’acidità. Quindi, in base al legno scelto cambierà il processo di invecchiamento.

Ad esempio: il rovere è un legno solido e robusto in grado di proteggere la Grappa, limitandone l’ossidazione e risultando neutra ai profumi; il frassino è anch’esso un legno neutro, solido e senza tannino, riesce a conservare molto bene il liquido. Il legno di ciliegio è, invece, molto poroso, regala aromi delicati e un colore ambrato/rosa.

Quindi in base alla botte la gradevolezza, l’intensità degli aromi e il colore possono variare.

Affinamento della grappa

Quindi la botte è fondamentale, ma anche scegliere la Grappa giusta è importante. Una Grappa bianca giovane o una Grappa aromatizzata come una Grappa di ciliegie permettono di raggiungere degli ottimi livelli di invecchiamento.

L’importante è introdurre nella botte solo il liquore, senza frutta e preferire botti piccole per aumentare il contatto tra il liquido e il legno, per favorire le interazioni. Il tempo di invecchiamento varia in base alla quantità e all’intensità degli aromi desiderati; per le piccole botti è consigliabile un periodo di invecchiamento da tre a sei mesi o più.

Il risultato del processo di invecchiamento

Quando una Grappa trascorre del tempo in una botte di legno, cambia gusto e colore; dal trasparente al giallo paglierino, all’ambrato sul finale.

Il colore sarà più intenso in base al tempo trascorso in botte. Il contatto con il legno e l’estrazione della lignina conferiscono aromi diversi come vaniglia, tabacco e frutta secca, al cacao e alla cannella.

Per maggiori informazioni o per acquistare grappe online visita il nostro sito!