Antico Amaro di Serravalle

Antico Amaro di Serravalle

Antico Amaro di Serravalle

L’antico Amaro di Serravalle, conosciuto amaro piemontese, è prodotto dall’azienda creata da Lorenzo Inga. È un liquore alle erbe che lascia al palato un inconfondibile aroma speziato dato dalla presenza nella distillazione di più di 20 erbe, piante, radici e corteccia d’albero.

La ricetta originale è stata formulata nel 1832 da un monaco cappuccino ed aveva come scopo quello di produrre un elisir di erbe che curasse il colera in India.

Spesso ci viene chiesto: “Cosa sono gli amari?” Sorgono molte domande sul contenuto degli ingredienti, sulla quantità di alcol e su come vengono prodotti.

Cosa sono gli amari?

È un liquore altamente concentrato con erbe e altri elementi vegetali, è indicati come “amaro digestivo” ed è tradizionalmente servito a fine pasto, consumato liscio, con ghiaccio o mescolato in un cocktail, ma in tutti questi casi si usa un misurino o poco più.

Origine degli amari

Da dove sono nati gli amari allora? Molto tempo fa, secondo una rivista americana, un periodico agricolo pubblicato a Filadelfia, che fece una prima descrizione di quello che sappiamo essere un cocktail nel 1806 che richiedeva quattro ingredienti: “un liquore stimolante, composto da alcolici di ogni tipo, zucchero, acqua, e amari. “

Se gli amari erano mainstream nel 1806, quando sono nati ​​davvero? Molte, se non tutte, le fonti risalgono ai tempi dell’antico Egitto, dove il vino veniva infuso con erbe aromatiche. Avanti veloce fino al Medioevo, quando l’amaro, insieme all’alcol distillato, divennero elementi fondamentali in farmacologia e medicina.

Come sono fatti gli amari

Per fare gli amari, è indispensabile utilizzare un elemento amaro. Un agente amaro è qualsiasi cosa, dai fiori e foglie commestibili, alle radici e alle cortecce che forniscono una forte base amara.

In genere si utilizzano radice di genziana, corteccia di varie specie come corteccia di ciliegio selvatico. Il sapore di base amaro viene quindi stratificato con altri prodotti botanici come frutta secca, noci tostate, scorze di agrumi, erbe come rosmarino, salvia o menta e spezie come cardamomo o cannella.

Gli amari sono fatti infondendo e miscelando tutti gli ingredienti botanici in alcool ad alta gradazione. Questo estrae un profondo sapore concentrato e agisce come conservante. Può sembrare facile, ma la sfida sta nel bilanciare tutti quei sapori in modo che il risultato finale non sia troppo amaro o eccessivamente botanico. 

Se vuoi avere maggiori informazioni sull’amaro online, visita il nostro sito o contattaci